I Monumenti di Bracciano

P.I.T. Punto di Informazione Turistica
Punto di servizio offerto dal Comune di Bracciano per l’accoglienza turistica

Acquedotto ed Antichi Opifici
L’antico Acquedotto e le Fabbriche di Bracciano

Il Borgo Medievale di Bracciano
La magia di un borgo medievale a pochi passi da Roma

Castel Giuliano
Vieni a San Giuliano per visitare Castel Giuliano (Palazzo Patrizi)

Castello Orsini Odescalchi
Il Castello Rinascimentale di Bracciano

Chiesa della Collegiata di Santo Stefano Protomartire
Nota con il nome di Duomo di Santo Stefano, è la chiesa principale della Parrocchia di Bracciano

Chiesa del Cimitero di Bracciano
Piccola Cappella posta all’interno del Cimitero Comunale di Bracciano

Chiesa della Misericordia
Chiesa del Comune di Bracciano edificata dalla Confraternita della Misericordia

Chiesa della Visitazione
Chiesa nata come parte di un convento di monache clarisse edificato nel 1641 dall’architetto Orazio Turriani.

Chiesa di San Lorenzo Martire
Chiesa edificata nel 1500 per volontà di Paolo Giordano Orsini

Chiesa di San Rocco
A Castel Giuliano visita la piccola chiesa di San Rocco dedicata alla Santissima Croce

Chiesa di San Sebastiano ed Ospedale
Chiesa edificata nel XV secolo dalla Comunità di Bracciano

Chiesa di Santa Lucia degli Agricoltori
Rappresentante il primo centro di Culto di Bracciano, si è guadagnata il nome di Chiesa più antica della città

Chiesa di Santa Maria del Riposo
La Chiesa di Santa Maria del Riposo fu voluta dalla famiglia Orsini e venne edificata dove sorgeva la piccola chiesa di Santa Maria del Sasso

Complesso conventuale di Santa Maria Novella
Nati nel 1436 per volontà del Cardinale Giordano, sono oggi uno dei punto di maggiore interesse del Comune di Bracciano

Complesso conventuale e chiesa del Sacro Cuore
La chiesa fu consacrata dal Vescovo Luigi Maria Olivares il 15 Agosto.

Fontana in piazza IV Novembre
Fontana risalente al 1741, sita in Piazza IV Novembre

Fontanile – Via Cupetta del Mattatoio
La sorgente naturale di Bracciano

Idroscalo degli inglesi
Idroscalo Civile che provvedeva ai collegamenti tra Londra, Parigi, Colonia e Bruxelles con l’Africa e l’Oriente

Mura della Città
Mura che attraversano la città di Bracciano

Palazzo Comunale
Palazzo, sito in Piazza IV Novembre, oggi sede del Comune di Bracciano

San Liberato
Immergiti nella bellezza del Parco di Bracciano, un angolo in cui dominano alberi colossali provenienti da tutto il mondo

Terme di Vicarello
Le antiche terme di Bracciano
Pagina aggiornata il 13/12/2023