A chi è rivolto
Possono segnalare un disservizio tutte le persone residenti e non residenti nel comune.
Descrizione
Il servizio permette di segnalare in modo dettagliato un problema all’amministrazione comunale. È possibile indicare il luogo del disservizio su mappa o tramite indirizzo e allegare foto. Le segnalazioni sono gestite dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).
Come fare
Si può inviare una segnalazione online da smartphone o computer, oppure a sportello presso l’URP.
Alcune tipologie di segnalazioni online richiedono l'accesso con identità digitale SPID o CIE. Non ci sono limitazioni per le segnalazioni generiche.
Le segnalazioni per disservizi e guasti possono riguardare solo il territorio comunale.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- informazioni sul tipo di disservizio e sul luogo all'interno del territorio comunale;
- foto, se disponibili.
Cosa si ottiene
Chi segnala un disservizio online identificandosi con identità digitale riceverà, tramite posta elettronica, gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento della segnalazione.
Tempi e scadenze
Le segnalazioni sono gestite dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) secondo tempi e modalità degli uffici.
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
- Accesso all'informazione
- Acqua
- Agricoltura
- Animale domestico
- Aria
- Assistenza agli invalidi
- Assistenza sociale
- Associazioni
- Bilancio
- Commercio al minuto
- Commercio all'ingrosso
- Commercio ambulante
- Comunicazione istituzionale
- Comunicazione politica
- Elezioni
- Energie rinnovabili
- Foreste
- Gestione rifiuti
- Igiene pubblica
- Imprese
- Inquinamento
- Isolamento termico
- Istruzione
- Lavoro
- Mercato
- Mobilità sostenibile
- Parcheggi
- Patrimonio culturale
- Pesca
- Pista ciclabile
- Risposta alle emergenze
- Spazio Verde
- Sviluppo sostenibile
- Tassa sui servizi
- Trasporto pubblico
- Zone pedonali
- ZTL
Pagina aggiornata il 17/09/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Referendum abrogativi del 8 e 9 giugno 2025
- Intuizioni di Primavera: "Delia Scala in musica"
- Progetto "Nuova Era" Pubblicazione esiti
- Intuizioni di Primavera: "Nella tempesta che ho nel cuore"
-
Vedi altri 6
- Conferenza "Un ponte tra Africa ed Europa: la società neolitica di Oued Beht, Marocco"
- Cori e Orchestra - Requiem di W. A. Mozart OP. K626
- Progetto di Servizio Civile “2025 Strade educanti” - Graduatoria
- Progetto di Servizio Civile "2025 Strade educanti" - Calendario colloqui
- Aperture straordinarie uffici URP e Protocollo
- 80° anniversario della Liberazione