Descrizione
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per i Servizi Elettorali - con circolare n. 21 del 1 aprile 2024 ha comunicato che nella Gazzetta Ufficiale n. 75 dello scorso 31 marzo sono pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica in pari data con i quali sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze della Corte Costituzionale n. 11, n. 12, n. 13, n. 14 e n. 15, in data 20 gennaio – 7 febbraio 2025, aventi il numero progressivo corrispondente all’ordine di deposito delle relative richieste presso la Corte di Cassazione e le seguenti denominazioni:
1) Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
2) Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
3) Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
4) Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.
Per le circolari della Prefettura e modulistica:
Esercizio dell'opzione degli elettori residenti all'estero per il voto in Italia (Scadenza 10 aprile 2025)
clicca sul collegamento
In occasione della nomina degli scrutatori per le prossime consultazioni dell’8 e 9 giugno 2025, la Commissione Elettorale Comunale intende riconoscere la precedenza, per completare l’elenco degli scrutatori effettivi e per redigere l’elenco scrutatori supplenti, a coloro che presentino manifestazione di interesse attraverso il modulo predisposto dall’ufficio elettorale. Il presente invito è applicabile soltanto a coloro che siano già iscritti nell’albo degli scrutatori e siano disponibili a svolgere tale servizio in occasione delle Elezioni dei Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025. La comunicazione della propria disponibilità dovrà essere presentata al comune, entro il 09 maggio 2025, a mezzo posta elettronica (elettorale@comune.bracciano.rm.it ) o PEC (bracciano.protocollo@pec.it) o a mano presso l’ufficio protocollo in Piazza IV Novembre, 6 Piano Terra;
Il modello per la domanda è allegato o disponibile anche all’ufficio elettorale;
Si precisa che qualora le domande pervenute siano superiori ai posti disponibili si procederà al sorteggio tra tutti coloro che hanno manifestato l’interesse a partecipare, e quelli in eccesso verranno inseriti nell’elenco degli scrutatori supplenti.
Diversamente, nell’ipotesi in cui le domande pervenute dovessero risultare insufficienti, per i posti mancanti la Commissione Elettorale Comunale procederà alla nomina degli scrutatori attingendo tra tutti coloro che sono iscritti nel medesimo Albo.
Per eventuali informazioni rivolgersi, anche telefonicamente (tel. 06/99816286) all’Ufficio Elettorale.
Articolo 2 (Disciplina sperimentale per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazioni referendarie ex articolo 75 della Costituzione relative all’anno 2025) Analogamente a quanto previsto per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia svoltesi nel 2024, per i soli referendum popolari abrogativi dell’anno 2025 l’articolo in esame detta una disciplina sperimentale per consentire agli elettori temporaneamente domiciliati – per motivi di studio, lavoro o cure mediche – in un comune situato in una provincia diversa da quella del comune di residenza di votare presso il comune di temporaneo domicilio.
Modalità e tempi di presentazione della domanda:
Per poter esercitare il voto “fuori sede”, gli interessati devono presentare, al comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, apposita domanda, secondo il modello che si allega, con indicazione dell’indirizzo completo del temporaneo domicilio. Alla domanda occorre inoltre allegare:
a) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
b) copia della tessera elettorale personale;
c) copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede.
La domanda può essere inoltrata personalmente dall’interessato o mediante l’utilizzo di strumenti telematici o persona delegata entro e non oltre domenica 4 maggio 2025.