A chi è rivolto
Il Cambio di residenza presso il Comune di Bracciano è possibile unicamente on-line a tutti i cittadini che intendono trasferire a Bracciano la loro residenza o variare il loro domicilio all’interno del Comune di Bracciano.
Descrizione
Il servizio consente la presentazione delle domande di cambio di residenza/abitazione online mediante la compilazione di campi obbligatori.
Per cambio di residenza si intende il trasferimento in Bracciano della dimora abituale, con provenienza da un altro comune o dall’estero e relativa iscrizione anagrafica.
Per cambio di abitazione si intende la variazione della dimora abituale all’interno dello stesso territorio di Bracciano.
Come fare
TRAMITE PORTALE ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente)
Se si proviene da un altro Comune o si cambia abitazione in Bracciano e si possiede lo SPID o la Carta di Identità Elettronica ci si può collegare tramite il portale Anagrafe Nazionale della popolazione e, dopo essere entrati nell’area personale scegliere la voce “Richiedi un cambio di residenza”.
Informativa sulla richiesta di cambio di residenza tramite il portale dell'Anagrafe Nazionale (pdf)
L'Ufficio Anagrafe non riceverà la domanda di cambio di residenza finché non saranno effettuati tutti i passaggi e non sarà in alcun modo responsabile della mancata risposta all'istanza.
Se non si possiede lo SPID o la Carta di Identità Elettronica, si potrà compilare la modulistica predisposta da inviare all’Ufficio Anagrafe tramite e-mail (e non da caselle PEC) all'indirizzo di posta elettronica anagrafe@comune.bracciano.rm.it (tutte le informazioni e la modulistica sono disponibili nelle pagine dedicate).
Cosa serve
E' necessario effettuare una richiesta online o tramite Posta Elettronica
- Si invita a visionare le pagine dedicate in "Ulteriori informazioni" a fondo pagina.
Cosa si ottiene
Come stabilisce la normativa, gli effetti giuridici della variazione di residenza decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione. Successivamente il richiedente viene iscritto nell'archivio anagrafico.
Tempi e scadenze
Nel caso di iscrizione anagrafica con provenienza da altro Comune, entro i successivi due giorni lavorativi il Comune di provenienza deve provvedere alla cancellazione ed entro 5 giorni al completamento dei dati forniti dal dichiarante.
L’Ufficiale di Anagrafe che riceve la dichiarazione anagrafica procede, nei successivi 45 giorni, all'accertamento dei requisiti ai quali è subordinata l'iscrizione anagrafica (in primo luogo: l'effettiva dimora abituale). Trascorso tale termine senza che siano pervenute al cittadino comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso, art. 20 legge 241/1990).
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Servizi
- Documenti
- Informazioni Residenza
- Modulo richiesta di rateizzazione
- Modulo richiesta di acquisto della cittadinanza italiana al compimento dei 18 anni per gli stranieri nati in Italia
- Modulo richiesta di riconoscimento del possesso dello status civitatis italiano ai cittadini stranieri di ceppo italiano
-
Vedi altri 6
- Modulo dichiarazione sostitutiva atto di notorietà - Allegato 2 alla dichiarazione di residenza
- Modulo dichiarazione sostitutiva atto di notorietà - Allegato 1 alla dichiarazione di residenza
- Modulo dichiarazione sostitutiva atto di notorietà - dichiarazione conoscenza di trasferimento minore/i
- Modulo dichiarazione sostitutiva atto di notorietà - dichiarazione conoscenza di mantenimento residenza
- Modulo dichiarazione sostitutiva atto di notorietà - Accettazione di residenza
- Modulo dichiarazione di residenza - Cittadini stranieri e non Europei